
Buongiorno! Oggi vi parleremo della tecnica del pomodoro e di alcune app di supporto che possono aiutare ad arrivare all’obiettivo principale: gestire il tempo e mantenere la concentrazione durante lo studio.
Cos’è la tecnica del pomodoro
La tecnica del pomodoro è stata ideata da Francesco Cirillo alla fine degli anni ’80 con l’obiettivo di trovare una strategia efficace per gestire il tempo e mantenere la concentrazione sull’attività da svolgere. Il nome prende spunto dal timer a forma di pomodoro, una volta molto diffuso nelle cucine per tenere sotto controllo i tempi di cottura dei cibi. Il metodo consiste infatti nel suddividere il lavoro in intervalli di tempo predefiniti seguiti da piccole pause. Ogni intervallo viene chiamato appunto “pomodoro”.
Come funziona la tecnica del pomodoro?
In sostanza questa tecnica prevede cinque fasi:
- scegliere l’attività da svolgere, nel nostro caso parliamo di.. studio
- impostare il timer a 25 minuti
- lavorare sull’attività senza distrazioni
- quando il timer suona segnare su un foglio una X che indica l’attività terminata
- fare una pausa di 5 minuti
- tornare al punto 2.
Ogni quattro intervalli di 25 minuti è concessa una pausa più lunga di circa 15-30 minuti. Queste pause sono molto importanti perché aiutano ad assimilare il lavoro svolto durante l’intervallo di studio. La tecnica inizialmente prevedeva l’uso di un timer classico, carta e matita per segnare il numero di intervalli svolti. Se non avete il timer a forma di pomodoro non preoccupatevi perché oggi sono state sviluppate tantissime app per questo scopo.
In questo video viene spiegata in modo approfondito la tecnica del pomodoro, descrivendone i vantaggi e fornendo dei consigli utili alla realizzazione.
Applicazioni di supporto alla tecnica del pomodoro
Nel video viene consigliata l’app Forest, di cui vi abbiamo già parlato in un precedente articolo. Di seguito vi mostriamo altre applicazioni che si basano sullo stesso principio.
1) Focus To-Do: Pomodoro&Attività
Focus To-Do è un’applicazione disponibile sia su Google Play Store sia su Apple Store. Questa app combina tutte le varie fasi della tecnica del pomodoro: permette di pianificare le attività da svolgere, programmare le giornate e utilizzare il timer. Appena scaricata, l’app genera un po’ di confusione ma in realtà è molto facile da usare.
Prima di tutto è bene sapere che potete programmare le attività per il giorno stesso, per il giorno dopo, per l’intera settimana o per giorni specifici cliccando rispettivamente sulle voci “Oggi”, “Domani”, “Prossimamente” o “Un giorno”. Una volta scelta la voce potrete aggiungere la vostra attività, definendo il numero di “pomodori” stimati (ovvero gli intervalli di 25 minuti). Una volta impostata l’attività potete far partire il timer. In questa fase la cosa interessante è che potrete stabilire la visualizzazione grafica del timer, se impostare un rumore bianco di sottofondo e la modalità del timer. Alla fine del timer dovrete avviare i 5 minuti per la pausa.
Con Focus To-Do avrete inoltre la possibilità di osservare le statistiche dettagliate sulla distribuzione del tempo e le attività completate e di sincronizzare i vostri dispositivi elettronici. L’applicazione è disponibile anche come estensione Google Chrome
2) Be Focused
Altra applicazione di supporto alla tecnica del pomodoro è Be Focused, che è disponibile solo dispositivi Apple. Anche in questo caso è possibile inserire l’attività da svolgere e poi far partire il timer, impostato a 25 minuti. A primo impatto questa applicazione sembra essere più intuitiva e più semplice da usare grazie anche al menù mostrato in basso, in cui sono presente le icone per le impostazioni, per visualizzare le statistiche, aggiungere le attività e far partire il timer.
Fonti
Personalmente non avevo mai sentito parlare della tecnica del pomodoro, ma penso che la proverò, del resto sembra perfetta per chi, come me, ama procrastinare😅
E voi conoscevate già questa tecnica? La utilizzerete? Fatecelo sapere nei commenti!
Ottimo contenuto!
Metodo efficace di cui sto imparando a farne uso👍
Bellissimo articolo!! Proverò questa tecnica